
Nel corso del 2018, oltre alla plastigrafia del monte Cerreto che vi abbiamo già mostrato qualche mese fa, abbiamo realizzato un altro importante progetto per l’Ente Turistico del Moesano. Ecco quindi 4 plastigrafie che rappresentano 3 territori (uno in doppia versione: estiva e invernale) di valenza turistica della regione.
Per realizzare queste plastigrafie questa volta ci siamo serviti di foto aeree realizzate con un drone, forniteci dal cliente. Se il cliente non avesse avuto a disposizione questo materiale, avevamo già attivato i nostri partner per la ripresa aerea da elicottero.
I disegni finali sono stati arricchiti dai nomi di cime e località e da sentieri e servizi. Quindi sono stati impaginati graficamente e stampati su dei pannelli verticali in alluminio che sono poi stati montati su dei totem a base triangolare, installati in punti strategici del territorio.
La particolarità delle nostre plastigrafie è che sono disegnate digitalmente con l’utilizzo di sofisticati software di grafica. Questo ci permette di elaborare dei file complessi, mantenendo i vari elementi del disegno su livelli separati, e permettendoci quindi di intervenire con modifiche anche in un secondo momento, senza grosse difficoltà. In questo post potete seguire il processo di realizzazione di una plastigrafia.
Mentre se volete dare un occhio ad altri lavori realizzati in questo ambito, vi rimandiamo alla pagina dedicata del portfolio.
I disegni plastigrafici classici, realizzati con tecniche pittoriche su carta, sono invece dei quadri veri e proprio e apportare delle modifiche una volta che il disegno è terminato è sicuramente molto più difficile.
Hai un attività turistica e vorresti realizzare una plastigrafia per rappresentare meglio il tuo territorio? Contattaci via email info@mottarella.com o telefonaci 0342.635126 e vediamo assieme come il tuo territorio si può trasformare in un quadro!
Novità
Gli ultimi lavori realizzati dal nostro studio.